Teoria delle tredici forze (Wǔ Yǔxiāng)
Tutto il tuo corpo deve essere completamente leggero e agile. In particolare, tutte le parti devono muoversi insieme. In questo
Continua a leggereTutto il tuo corpo deve essere completamente leggero e agile. In particolare, tutte le parti devono muoversi insieme. In questo
Continua a leggereA volte durante le lezioni, ri-parliamo del muscolo psoas, un potente muscolo che interviene nella postura e nell’allineamento della colonna
Continua a leggereRiprendiamo il concetto di veridicità ed efficacia nella pratica del Kung Fu in combattimento, in relazione tra passato e un
Continua a leggereQuando vedo entrare in palestra per la prima volta un principiante noto benevolmente un po’ di confusione e titubanza, proprio
Continua a leggerePrima di iniziare un percorso formativo, qualsiasi esso sia, c’è una pre-analisi che deve soddisfare le esigenze che ricerchi.In questo
Continua a leggereBenefici psicomotori: Riduce la massa grassa, tonifica i muscoli, rinvigorisce e aumenta la resistenza, migliora l’apparato cardiovascolare. Perfeziona la postura,
Continua a leggereLa lezione inizia e finisce con il saluto in cinese, ed è il modo in cui ogni lezione praticata all’interno
Continua a leggereLa pratica del TaiChi (Taijiquan), aiuta a ristabilire, migliorare e mantenere la forza, la flessibilità e l’equilibrio del corpo e
Continua a leggereIl fondatore del Taijiquan della scuola Li fu il maestro Li Shuxun (1851-1917), più conosciuto come Li Ruidong “il saggio delle nubi”, famoso nell’ambiente
Continua a leggereIl Li pai Taijiquan (Taijiquan della scuola Li). Conosciuto anche come Li pai Quanfa (Metodo della scuola Li), è uno stile unico, estremamente raro al
Continua a leggere