Il Dialogo con il legno: L’essenza universale del Kung Fu oltre lo stile.
Nel vasto universo delle arti marziali, una delle domande più comuni e, strategicamente parlando, meno pertinenti è: “Qual è lo
Continua a leggereNel vasto universo delle arti marziali, una delle domande più comuni e, strategicamente parlando, meno pertinenti è: “Qual è lo
Continua a leggereDopo oltre vent’anni dedicati all’insegnamento e alla pratica del Taijiquan, ho osservato un filo conduttore che unisce i neofiti più
Continua a leggereL’autodifesa rappresenta una necessità fondamentale in un mondo dove la sicurezza personale non è sempre garantita. Questa analisi approfondisce la
Continua a leggereNel cuore pulsante delle arti marziali cinesi, Taijiquan e Hung-Gar emergono come espressioni sublimi di movimento, equilibrio e forza. La
Continua a leggereNel vasto mondo delle arti marziali, una domanda sorge spontanea: è meglio specializzarsi in un singolo stile, approfondendone ogni sfaccettatura,
Continua a leggereIl concetto di Qi, o soffio vitale, è un pilastro fondamentale della medicina tradizionale cinese e delle arti marziali in
Continua a leggereLa taolu Tid Sin Kuen, o “Pugno del Filo di Ferro”, è una forma fondamentale dell’Hung Gar, rinomata per la
Continua a leggereUna leggenda narra che in un una locanda polverosa, ai margini della Via della Seta, viveva come schiava, un fiore
Continua a leggereHai mai sentito parlare di stili “interni” ed “esterni” nelle arti marziali cinesi? Sono due approcci completamente diversi, eppure profondamente
Continua a leggereLo Zhan Zhuang, tradotto letteralmente “stare in piedi come un palo”, è un esercizio ancestrale delle arti marziali cinesi e
Continua a leggere