Il saluto della nostra scuola.
La lezione inizia e finisce con il saluto in cinese, ed è il modo in cui ogni lezione praticata all’interno
Continua a leggereLa lezione inizia e finisce con il saluto in cinese, ed è il modo in cui ogni lezione praticata all’interno
Continua a leggereLa pratica del TaiChi (Taijiquan), aiuta a ristabilire, migliorare e mantenere la forza, la flessibilità e l’equilibrio del corpo e
Continua a leggereIl fondatore del Taijiquan della scuola Li fu il maestro Li Shuxun (1851-1917), più conosciuto come Li Ruidong “il saggio delle nubi”, famoso nell’ambiente
Continua a leggereIl Li pai Taijiquan (Taijiquan della scuola Li). Conosciuto anche come Li pai Quanfa (Metodo della scuola Li), è uno stile unico, estremamente raro al
Continua a leggereCome è consueto nella cultura marziale cinese, anche i maestri e praticanti di Taijiquan tendono ad affondare le radici del proprio stile
Continua a leggereDa uno dei tanti libri scritti dal G.M° Zhang Shaotang (in foto), nostro caposcuola per lo stile di TaiChi da
Continua a leggereIl TaiChi è un’antica arte marziale. Per “usare” il TaiChi bisogna prima di tutto costruire il “corpo”, la “struttura interna”,
Continua a leggereCINA – Lanfang – Il G.M. Zhang Shotang ci mostra la forza JI.
Continua a leggereUn articolo del Renmin Ribao (Quotidiano del Popolo) del 20 dicembre 2003 pubblicava questa notizia: “La pratica del Taijiquan non è indicata a
Continua a leggereUsare i principi del TaiChi nel consueto vivere. Una delle tante peculiarità e utilità di un sistema basato sui principi
Continua a leggere